Entrando dall’arrivo dei treni -che consiglio per camminare di meno- si accede subito all’Expo e ci si trova di fronte al Padiglione Zero.
Padiglione interessante, ricco di contenuti un po’ didascalici ma comunque importanti.
Dalla Biblioteca del sapere fino alla ricerca dell’Equilibrio e all’Identità dei Luoghi è un percorso antropologico che si sviluppa dagli addomesticamenti della natura e degli animali, fino ad arrivare alla civiltà dei rifiuti passando dalla rivoluzione industriale.
Solo il tema raccontato dal padiglione Zero potrebbe essere il contenuto di una sola mostra e questo è il suo limite e la sua bellezza.
antropologia, percorso umano, addomesticamenti, genius loci… un percorso sintetico che però ti lascia qualcosa dentro, un emozione che pochi altri spazi all’Expo ti riescono a trasmettere.
Buttiamoci dentro…




