Anderson Benedict, Comunità immaginate, Manifestolibri, Roma, 2000
Appadurai Arjun, Modernità in polvere, Meltemi Editore, Milano, 2001
Bateson Gregory, Una teoria del gioco e della fantasia, Adelphi, Milano, 1976
Bateson Gregory, Naven, Einaudi, Torino, 1988
Bateson Gregory, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 2000
Bateson Gregory, Mead Margaret, Balinese charachters, a photographic analysis, New York Academy of Sciences, 1942
Battro Antonio M. e Denham Percival J, Verso un’intelligenza digitale, Ledizioni, Milano, 2010
Becta, Harnessing Technology: Schools Survey, Paula Smith, Peter Rudd and Misia Coghlan, 2008 http://partners.becta.org.uk/uploaddir/downloads/page_documents/research/ht_schools_survey08_executive_report.pdf
Bourdieu Pierre, Il senso pratico, Armando, Roma, 2003
Camaioni Luigi (a cura di), Manuale di psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna, 2002
Coleman E. Gabriella, Ethnographic approaches to digital media, Annual Review of Anthropology, vol. 39, 2010
Deely John, Umwelt, “Semiotica” 134, n. 1-4, 2001
Demozzi Silvia, Una danza di parti interagenti. Bateson, pensiero ecologico ed evoluzione, Tesi di Dottorato di Ricerca in Pedagogia, ciclo XXI, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, 2009
Ferri Paolo, La scuola 2.0, Spaggiari, Parma, 2013
Gardner Howard. Formae mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze, Feltrinelli, Milano 1987
Gardner Howard e Davies Katies, Generazione App: la testa dei giovani e il nuovo mondo digitale, Feltrinelli, Milano 2014
Gee James Paul, Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale, Cortina, Milano, 2013
Geertz Clifford, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1998
Goodenough Ward, Componential Analysis and the Study of Meaning. Language, 1956
Grasseni Cristina e Ronzon Francesco, Pratiche e cognizione, Meltemi, Roma, 2004
Ingold Tim, Ecologia della cultura, Meltemi, Roma, 2001
Ito Mizuko et alii, 2010, Hanging out, messing out and geeking out. Kids living and learning with new media, The John D. and Catherine T. Mc Arthur Foundation series on digital media and learning.
Jenkins Henry, Culture partecipative e competenze digitali, Guerini, Milano, 2010
Kandel Eric, Schwartz James, Jessel Thomas, Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, Ambrosiana, Milano, 1999
Kurzweil Raymond, The singularity is near, Viking Press, 2005
Legrenzi Paolo e Umiltà Carlo, Neuromania: il cervello non spiega chi siamo, Il Mulino 2009
Linden David J., La mente casuale, Centro scientifico editore, Torino, 2009
Longo Giuseppe, Il nuovo golem, La Terza, Bari, 1998
Longo Giuseeppe, Homo tecnologicus, Meltemi, Roma, 2001
Longo Giuseppe, Il simbionte. Prove dell’umanità futura, Meltemi, Roma, 2003
Longo Giuseppe, Uomo e tecnologia: una simbiosi problematica, Mondo digitale, n. 2, 2005
Lounsbury, Floyd, A Semantic Analysis of Pawnee Kinship Usage. Language, 1956
Mantovani Susanna e Ferri Paolo, Digital Kids, Etas, Milano, 2008
Mantovani Susanna e Ferri Paolo, Bambini e computer, Etas, Milano, 2006
Marzi Andrea (a cura di), Psicoanalisi identità e Internet, Franco Angeli, Milano, 2013
Mecacci Luciano (a cura di), Manuale di psicologia generale, Giunti, Firenze, 2001
Montessori Maria, L’autoeducazione nelle scuole elementari, Garzanti, Milano, 2000